Detrazione fiscale fino al 110% della spesa: approfitta del Superbonus 110% |
||||||
![]() |
||||||
La soluzione Superbonus 110% per i lavori di riqualificazione della tua casaCon il Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020 convertito in Legge n. 77/2020) lo Stato ti riconosce un Superbonus sui lavori di riqualificazione che migliorano l’efficienza energetica della tua casa e la rendono più resistente ai terremoti.
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
La cessione del credito non è ancora attiva: sarà disponibile a breve, secondo i requisiti previsti dal Decreto Rilancio e dai provvedimenti attuativi. La cessione del credito e lo sconto in fattura valgono anche per Ecobonus e Sisma Bonus fino al 110%, Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazione. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Gli interventi che abbiamo appena visto sono definiti “trainanti” perché ti permettono di trascinare all’interno della detrazione del 110% anche altri interventi complementari. Gli interventi complementari contribuiscono anch’essi ad abbassare i consumi energetici dell’edificio, ma in assenza di un intervento trainante godono di detrazioni minori, come previsto nel decreto legge n. 63 del 2013:
Le spese per i tuoi lavori devono essere congrue, in base alle soglie massime previste dalla normativa: se gli interventi costano di più, la parte in eccesso non rientra nell’agevolazione fiscale. |
||||||
Puoi usare il Superbonus solo se l’edificio sale di 2 classi energetiche Prima di iniziare i lavori, quindi, verifica che gli interventi trainanti, uniti a quelli complementari, ti permettano di innalzare l’edificio di almeno due classi energetiche. |
||||||
Chi può beneficiare del Superbonus
|
||||||
Le tipologie di immobili escluse dalle agevolazioni Sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali:
|
||||||
Tutto quello da sapere per ottenere il Superbonus |
||||||
Messaggio pubblicitario. |